28/12/2019 10:56 AMDalla Siria alla Libia, la Turchia arruola i tagliagole per supportare quel che resta del potere di al Sarraj. Il piano in fondo è semplice: ogni miliziano del Daesh ingaggiato riceve 300 dollari al momento della firma del contratto in Siria e ne riceverà 2.000 per ogni mese “di servizio” prestato in Libia, finanziati dalla...
27/12/2019 9:24 AMIn forza di un potere rinsaldato, Erdogan rilancia la carta dell’espansionismo economico-militare turco nel Mediterraneo. Dallo sventato “golpe guleniano” del 2016 alla vittoria del referendum sul presidenzialismo l’anno successivo, fino alle campagne militari nel nord della Siria, sono steps vittoriosi che hanno fornito al...
15/12/2019 6:39 PMFayez al Sarraj è in mano ai Fratelli Musulmani. Dopo l’accordo con la Turchia, il capo del governo di unità nazionale in Libia, nato sotto l’egida dell’Onu, sarebbe ostaggio di milizie armate presenti a Tripoli che, in cambio dell’appoggio contro il generale Khalifa Haftar, avrebbero chiesto e ottenuto l’ingresso ufficiale...
23/01/2019 4:34 PMdi Souad Sbai
Turchia. Uno degli aspetti più inquietanti ma meno esaminati delle strategie neo-ottomane del presidente sultano Erdogan, riguarda le politiche attuate in ambito giovanile dal partito islamista di cui è leader incontrastato e incontrastabile. Nel corso dei suoi 16 anni di predominio, l’AKP (Adalet ve Kalkınma Partisi...
11/08/2018 8:16 PMPremessa doverosa: lo Stato non è come un’azienda o come una famiglia e quindi come tali non può essere gestito. Ma nel momento in cui si finanzia in valuta estera (e quindi al di fuori del suo controllo) deve necessariamente sottostare ad equilibri di bilancio in tutto e per tutto simili a quelli delle imprese e dei consumatori che...
25/06/2018 6:55 AMIl presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha vinto le elezioni presidenziali e parlamentari anticipate con più del 53% dei voti. Dietro di lui, al 30,29%, il candidato repubblicano Muharrem Ince del Chp. A seguire, Meral Aksener della neoformazione nazionalista Iyi Parti con il 7,48%, che è stata superata...
03/04/2018 6:06 PMA seguito degli scontri che continuano ormai da quattro giorni al confine tra Israele e la Striscia di Gaza, il Consiglio della Lega araba ha richiesto formalmente, con un documento votato all’unanimità diretto all’assemblea generale dell’Onu e al Consiglio di sicurezza, l’adozione di misure idonee all’apertura di una...
31/03/2018 7:16 PMLe sanguinose manifestazioni che si succedono da ormai due giorni lungo il confine che separa la Striscia di Gaza con Israele, non accennano a placarsi e, secondo quanto annunciato da esponenti di Hamas e della cosiddetta “resistenza palestinese”, sono destinate a durare almeno sino alla metà del mese di maggio.
Ma la meticolosa...
14/02/2018 10:58 AMVedete questo quadro?
Si trovava in un albergo della Sardegna e celebrava la liberazione dei Sardi dal giogo delle incursioni dei pirati barbareschi, terminate solo nell’ottocento. La Turchia ha preteso che fosse censurato.
Dopo secoli di guerra di Corsa che sembrava terminata la Turchia ha ripreso le sue vecchie...
06/12/2017 9:00 AML’iniziativa del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, di trasferire l’ambasciata americana da Tel Aviv a Gerusalemme, ha fatto innalzare, anche se in modo non inaspettato, la tensione internazionale. Il discorso ufficiale è atteso per le 12 di oggi alla Casa Bianca, ma la decisione è stata abbondantemente preannunciata...
15/10/2017 11:22 AMLa caduta di Raqqa, città simbolo e capitale dello Stato islamico dal 2015, può effettivamente segnare la fine di un progetto dell’islamismo di stampo salafita per porre le basi di un futuro califfato universale, ma di fatto non deve fare abbassare la guardia di fronte ai rischi legati ad un rigurgito di violenza sugli scenari...
28/09/2017 10:38 AMI recenti studi condotti dal Centro anti-terrorismo delle Nazioni Unite hanno evidenziato che i foreign fighters accorsi in Siria e Iraq per la Jihad, provengono per lo più da contesti di emarginazione sociale e non sarebbero spinti da alcuna motivazione ideologica.
19/09/2017 9:36 AMTutti i sondaggi confermano che, ancora una volta, sarà Angela Merkel a vincere le prossime elezioni politiche del 24 settembre. Essersi aggrappati come ad un'àncora di salvezza al secondo politico tedesco più noto in Europa, ed averlo repentinamente messo alla guida di ormai un moribondo partito socialdemocratico, non basterà a...
21/07/2017 5:24 PMSui marciapiedi di Ankara la maggior parte delle ragazze camminano senza velo, con un jeans e una maglietta, proprio come le coetanee occidentali. Intanto da alcune auto di fianco al mio taxi spuntano mani di uomini dai finestrini aperti che scorrono il Tasbeeh, il tipico rosario dei musulmani. Qui laicismo e religione si fondono,...
10/05/2017 8:01 AML'ebraico come unica lingua ufficiale dello Stato d'Israele. E' questo il contenuto della proposta di legge approvata nella giornata di domenica da un Comitato ministeriale che definisce Israele "la casa nazionale" del popolo ebraico e revoca all'arabo lo status di seconda lingua ufficiale dello Stato. Il premier israeliano, Benjamin...
10/05/2017 8:00 AMRussia, Turchia e Iran provano a porre fine alla guerra in Siria. Dalla mezzanotte del 6 maggio è entrato in vigore il nuovo accordo raggiunto nel corso del vertice di Astana che prevede la creazione di quattro zone “cuscinetto”, il cui obiettivo è quello di raggiungere un cessate il fuco definitivo e mettere fine alle...
03/05/2017 8:00 AMTra i vari appuntamenti elettorali in programma in mezzo mondo, quello in Iran il prossimo 19 maggio assume un ruolo cruciale per i prossimi equilibri diplomatici dell'area del Golfo. L'Iran, infatti, non è solamente uno dei più grandi e popolosi attori a cavallo tra vicino e lontano oriente ma è, soprattutto, l'unico Paese dove vige...
19/04/2017 8:00 AMIl primo dato che salta agli occhi è quello numerico: il 51,3% dei votanti ha detto Sì alla riforma che trasforma di fatto la Turchia in uno Stato a conduzione a dir poco personale da parte dell’attuale presidente Recep Tayyip Erdoğan. Risultato contestato dalle opposizioni e peraltro ancora non ufficialmente confermato (la conferma...
Uno zar a Mosca, un papa a Roma e un sultano in Turchia, come nel 1600. Potremmo riassumere così l'atteso verdetto sul discusso referendum costituzionale che, di fatto, abbatte definitivamente quel sistema di check and balance che per circa un secolo ha contraddistinto la creatura laica e dai tratti occidentali di Mustafa Kemal...
19/04/2017 8:00 AMLo scenario internazionale soprattutto, ma anche molti accadimenti più “leggeri” avvenuti nel nostro Paese (in grado di scatenare perfette prese in giro), hanno contrassegnato la settimana di Pasqua. Fra il referendum turco e la “superbomba” lanciata in Afghanistan dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, infatti, i...